Ricevi le News come preferisci

Calendario Eventi su

Cerca nel blog

Contatti

Contatti
10 mar 2010

Viaggia tra web e luoghi reali la sfida dei “turisti di classe”

Punta sul web 2.0, la modalità di internet dove i contenuti vengono forniti dagli stessi utenti, il portale per la promozione del Turismo Scolastico Piemontese. A fianco di un database, che permette ricerche tra le varie opportunità di visita culturali, naturalistiche, religiose e storiche di tutte le province, il portale Piemonte Turismo Scolastico ospiterà a breve anche i contenuti prodotti dagli studenti. Il progetto, denominato «Turisti di classe», promuove la pratica del viaggio d’istruzione come esperienza di arricchimento culturale, affettivo e relazionale. Alle classi che partecipano viene chiesto di effettuare una
visita virtuale, idealmente seguita da una reale, scegliendo i luoghi della visita proprio attraverso il portale interattivo.
Ma la sfida più grande per i ragazzi è quella di raccontare la loro esperienza e condividerla con altri potenziali utenti. Gli strumenti messi a disposizione cercano di avvicinarsi alle abitudine comunicative dei più giovani: si va dal diario di viaggio sotto forma di blog ai messaggi sms, da twitter all’articolo giornalistico.
I lavori più significativi di questi diari virtuali di viaggio troveranno pubblicazione proprio sul portale del turismo scolastico piemontese: le classi vincitrici di questo concorso si aggiudicherannno una giornata nel «Bosco D’Autunno» presso il Mulino di Mattie, centro naturalistico della Val di Susa.
Particolare attenzione viene dedicata anche alle imminenti celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, da scoprire proprio attraverso la visita e la scoperta del territorio piemontese e dei luoghi storici legati al Risorgimento
Il portale dedicato al turismo scolastico permette di usufruire di proposte di itinerari preconfezionati o di scegliere tra tutte le opportunità di visita: nel Verbano Cusio Ossola trovano così spazio la funivia Stresa–Mottarone ma anche i numerosi musei del territorio, dalla Miniera d’oro di Macugnaga al Museo archeologico di Mergozzo. Il lancio del portale regionale dedicato al turismo scolastico segue l’iniziativa promozionale del Distretto Turistico dei Laghi, che, mentre ha avviato un’azione di marketing in collaborazione con gli operatori, ha anche lanciato un censimento sulle strutture ricettive disponibili ad accogliere i gruppi di studenti.
(di Luca Gemelli su La Stampa)

0 Commenti:

Posta un commento

Il commento verrà pubblicato non appena sarà stato approvato dal moderatore. Grazie