10 mar 2010
Al Maggia di Stresa l’Istituto Tecnico per il Turismo
Grandi cambiamenti per le scuole superiori del Verbano Cusio Ossola in vista della Riforma della scuola voluta dal Ministro Gelmini, che entrerà in vigore nel prossimo anno scolastico 2010-2011.
Grandi novità anche per l’Istituto Alberghiero “Erminio Maggia”, la storica “Scuola di Stresa” che dal prossimo anno avrà un corso in più: l’Istituto Tecnico per il Turismo.
Un corso di studi tecnici che si unirà ai corsi del
Professionale in quello che sarà il rinnovato Istituto per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Erminio Maggia”.
L’Istituto Turistico “Erminio Maggia”, nel dettaglio, preparerà studenti in grado di utilizzare le tecniche per la gestione, l’organizzazione e la commercializzazione del turismo; per gestire servizi e/o prodotti turistici, valorizzando il patrimonio artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio, utilizzando i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale. Senza dimenticare che gli studenti impareranno nel corso di studi quinquennale a parlare tre lingue straniere.
Nonostante la riforma preveda nuovi e innovativi percorsi di studio, la scuola di Stresa manterrà la sua lunga e prestigiosa tradizione: tutta l’attività didattica si fonderà ancora sulla simulazione di un Hotel a 5 Stelle, per fornire allo studente quelle competenze e quello stile che saranno richiesti nel futuro ambito di lavoro e nella società, un comportamento garbato e misurato, cortesia, gentilezza, accuratezza, precisione.
Grandi novità anche per l’Istituto Alberghiero “Erminio Maggia”, la storica “Scuola di Stresa” che dal prossimo anno avrà un corso in più: l’Istituto Tecnico per il Turismo.
Un corso di studi tecnici che si unirà ai corsi del
Professionale in quello che sarà il rinnovato Istituto per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Erminio Maggia”.
L’Istituto Turistico “Erminio Maggia”, nel dettaglio, preparerà studenti in grado di utilizzare le tecniche per la gestione, l’organizzazione e la commercializzazione del turismo; per gestire servizi e/o prodotti turistici, valorizzando il patrimonio artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio, utilizzando i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale. Senza dimenticare che gli studenti impareranno nel corso di studi quinquennale a parlare tre lingue straniere.
Nonostante la riforma preveda nuovi e innovativi percorsi di studio, la scuola di Stresa manterrà la sua lunga e prestigiosa tradizione: tutta l’attività didattica si fonderà ancora sulla simulazione di un Hotel a 5 Stelle, per fornire allo studente quelle competenze e quello stile che saranno richiesti nel futuro ambito di lavoro e nella società, un comportamento garbato e misurato, cortesia, gentilezza, accuratezza, precisione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

0 Commenti:
Posta un commento
Il commento verrà pubblicato non appena sarà stato approvato dal moderatore. Grazie