Ricevi le News come preferisci

Calendario Eventi su

Cerca nel blog

Contatti

Contatti
2 nov 2011

Nebbiolo grapes 2011: Un completo successo nell’eleganza raffinata di Stresa

Lo voglio dire subito, penso con voce in capitolo avendo seguito tutte le tre precedenti edizioni, Sondrio 2004, Alba 2006, ancora Sondrio 2009. Quella 2011 appena conclusa a Stresa è stata, la prima edizione a parte, la più bella e riuscita delle quattro edizioni di Nebbiolo grapes, il convegno internazionale sul Nebbiolo che per noi “nebbiolodipendenti” è un appuntamento imprescindibile e di culto, che ad ogni edizione richiama “legioni” (per modo di dire, perché l’affluenza non è mai eccessiva ed è sempre ordinata e a misura di vero appassionato), da tutto il mondo. Onore al merito al Consorzio tutela Nebbioli Alto Piemonte che ha

avuto la sana “incoscienza” di prendere il timone dell’organizzazione e alla sua presidente, la grintosa e volitiva Lorella Zoppis Antoniolo, una cui le sfide, anche le più difficili, non dispiacciono proprio, perché l’edizione 2011, sarà la meravigliosa, rilassante, fascinosa, elegante cornice di Stresa, saranno le sedi (da happy few) che hanno accolto lo svolgimento dei lavori, il Grand Hotel Des Iles Borromées ed il Regina Palace Hotel, sarà soprattutto il resto, ovvero i contenuti e l’atmosfera, è stata veramente impeccabile e immune (e se lo dice un “rompino” come me potete crederci) da critiche.

 “Coccolati” dagli organizzatori, da venerdì (io mi sono portato avanti arrivando giovedì sera e godendomi una cena da applausi in quel posto a misura di gourmet che è il Ristorante Piemontese del bravissimo sommelier Emilio Bellossi e dei suoi fratelli Orazio e Pierangelo: grande cucina e grandi vini) a domenica abbiamo potuto vivere una due giorni di full immersion in quel vitigno affascinante, inimitabile, secondo la presidente Antoniolo “scontroso, ma che dà grandi emozioni”, che è il Nebbiolo, indagato da un punto di vista scientifico attraverso le relazioni di alcuni dei più grandi esperti italiani di questa cultivar, e illustrato attraverso le interpretazioni, tutte differenti, perché tutte legate a terroir e microclimi diversi offerte da vignaioli di tutto il mondo.( Continua..... )
Di Franco Zilliani su Sommelier.it)

0 Commenti:

Posta un commento

Il commento verrà pubblicato non appena sarà stato approvato dal moderatore. Grazie