Ricevi le News come preferisci

Calendario Eventi su

Cerca nel blog

Contatti

Contatti
11 mar 2010

On Air: Le vostre lettere inviate a Stresa 2.0

Navigando nel programma
di Piero Vallenzasca, lista "Insieme!" per le comunali del 28 marzo


Biblioteca e Palazzina Liberty

Forse non c’è stato programma elettorale negli ultimi 40 anni che non abbia scritto e promesso di metter mani alla Palazzina Liberty e così, dopo 40 anni la
Palazzina è ancora li, un po’ più dimessa, quasi patetica e paziente, ma  sempre lì che aspetta. Non andiamo a guardare se era anche nel programma di 5 anni fa, probabilmente  si. Questa volta poco ci mancava che le due liste dicessero la stessa cosa, salvo ripensamento dell’ultimo momento; così aumenta la scelta  elettorale. Va tutto bene, ma questa Palazzina se non ci fosse la si vorrebbe , visto che c’è la si dimentica. Sarà questa l’ultima promessa ?

Bilancio, Finanze e tasse

Dopo 5 anni di esperienze  si saremmo  aspettati  che dicessero dove fare economie nella parte di bilancio che spende per: stipendi, manutenzioni, scuole,  luce e gas, pulizia strade e giardini, ammortamenti mutui, indennità agli amministratori ed anche sgombero neve. Comunque e lo ricordiamo bene, 5 anni fa fu detta la stessa cosa; si tagliavano le spese per gli investimenti e a furia di tagliare, ora  non si comprende cosa ci sia rimasto ancora da tagliare. Però forse abbiamo  trovato: le ultime due voci potrebbero essere quelle dove tagliare.

Sull’’ICI:  si scrive  che se non ci avesse pensato il Governo nazionale, ci avrebbe pensato quello locale, peccato che in tal caso non ci sarebbero  state le risorse compensative e allora dove andavano a tagliare? Nulla invece ci vien detto sull’equità fiscale, sempre quella dell’ici. Insomma come stiamo nella guerra all’evasione e all’elusione? Non sarà la cittadina  un’isola felice ?

4 Commenti:

R.Lamello ha detto...

Veramente non capisco cosa voglia Vallenzasca. E' sì capace di commentare anzi denigrare il programma degli altri, ma non risponde alle domande leggitime sul suo programma come quelle da me sollevate sul problema delle tasse ICI. Forse i commenti senza risposta vanno bene anche quì adesso?

P.Vallenzasca ha detto...

Sig. Lamello, chi qui scrive è paziente e non vuole, ma non sa neppure usare i Suoi toni. Lo abbiamo già detto una volta e forse più, quindi si adegui e avrà tutte le risposte che vorrà. Diversamente non potrà più pretendere risposte. Comunque ci proviamo ancora e quindi : quanto a denigrare, Le riporto il significato che il verbo ha nel dizionario italiano: “Danneggiare il buon nome di qualcuno con critiche malevole e calunnie”. Vede, se si denigra si è al confine o anche oltre il confine del codice. Lei quindi ci porti la prova che la nostra critica alla politica locale è fatta di malevolenza e/o calunnie e noi Le daremo ragione. Se no si astenga.

Ci chiede poi di spiegare qualche cosa in più sull’ICI e Tosap. Non avendolo fatto ancora nessuno, ci proviamo noi qui . Non pensiamo che la riduzione di ½ dell’ICI sulle case assegnate in affitto ai residenti abbia a sconvolgere un bilancio. La casa in proprietà di residenti pensiamo copra una forte percentuale degli interessati. L’Ici presenta comunque ancora ed in tutti i comuni sacche di elusione se non di evasione, basti pensare alla questione degli edifici ex rurali. Sicuramente ci saranno anche a Stresa margini di recupero di tali sacche.

Per la Tosap , la sua trasformazione in Cosap potrebbe risolvere i problemi che Lei ha sollevato , in quanto la gestione di tale canone lascia al Comune maggiori margini di flessibilità. Sulla copertura di bilancio Le ricordo inoltre che il programma prevede la messa a gara di Stresa Service anche per migliorare le condizioni economiche del contratto a tutto vantaggio del Comune. Un altro buon recupero di risorse a cui forse il governo in scadenza aveva pensato bene di poterne fare a meno.

Speriamo che le risposte la possano soddisfare.

MarioMa. ha detto...

Buongiorno,
apprendo dalla risposta che la lista Insieme! ha già sostanzialmente modificato il programma presentato.
1. Apprendo che per ridurre ICI ai proprietari di seconde case si pratricherà controllo sulle dichiarazioni ICI di tutti i contribuenti per scovare chi non paga. Ma questo però non sta scritto nel programma, e chi l'ha detto che basterà?
2. Apprendo anche che ora la TOSAP diveterà COSAP che è tutta un'altra cosa. Ma anche questo non lo trovo nel programma.

Forse si era un po' esagerato con le promesse fiscali, adesso sono già un po' più ridimensionate

P.Vallenzasca ha detto...

All’osservazione del Sig. Mario Ma. diciamo che non è in un programma elettorale che si deve scrivere che è un obbligo, per tutti, assolvere gli obblighi fiscali. Pensavamo fosse già noto, glielo ricordiamo.
Siamo sicuri che anche al nostro interlocutore non piacerebbe proprio che mentre compie il suo dovere di contribuente, altri si sottraggono e restano impuniti. Egli , se in buona fede, dovrebbe esigere che l’amministrazione pubblica cerchi gli evasori e gli elusori, quanto meno per equità.

Quello che però volevamo dire nella risposta precedente è che, ovunque e comunque vi è un margine fisiologico di quella evasione/elusione ed è li che con gli strumenti che ogni anno di più si possono disporre ( incroci banche dati / accesso al sito delle angenzie del territorio e delle entrate / sistema informativo territoriale.....) , si segnano dei punti sul piano del recupero fiscale, tutti lo fanno.
Anche così, con quelle risorse che si vanno , ogni anno, a recuperare, si potranno sostenere misure di agevolazione e mitigazione fiscale a beneficio di chi meno può dare e che già da.

Posta un commento

Il commento verrà pubblicato non appena sarà stato approvato dal moderatore. Grazie