19 feb 2011
Vco alla BIT: Menù risorgimentali a Stresa e Toce navigabile per conquistare turisti
Il turismo del Verbano Cusio Ossola indossa i colori dell’Unità d’Italia. E lo fa presentandosi alla Bit (Borsa internazionale del turismo), la vetrina mondiale dove l’Italia cerca un rilancio del settore. Nello stand piemontese il tema è univoco: «Esperienza Italia, Torino e il Piemonte protagonisti dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità nazionale». Un richiamo che si distingue nella maxi proposta di mari e spiagge lontani. E il Lago Maggiore, in questa ottica risorgimentale, schiera le sue truppe più accreditate. Quelle dell’ospitalità, partendo dal
glorioso istituto Alberghiero di Stresa voluto dall’assessore regionale al Turismo, Alberto Cirio, nello stand di Rho Fiera. Studenti e insegnanti saranno protagonisti ai primi di maggio, quando a Stresa proporranno un evento gastronomico risorgimentale, scegliendo una formula singolare: al palacongressi si svolgerà un incontro sull’Unità d’Italia attraverso i fornelli, con un menù che rivisiterà la cucina di Artusi. Poi un banchetto nelle sale dell’istituto gestito dagli studenti.
glorioso istituto Alberghiero di Stresa voluto dall’assessore regionale al Turismo, Alberto Cirio, nello stand di Rho Fiera. Studenti e insegnanti saranno protagonisti ai primi di maggio, quando a Stresa proporranno un evento gastronomico risorgimentale, scegliendo una formula singolare: al palacongressi si svolgerà un incontro sull’Unità d’Italia attraverso i fornelli, con un menù che rivisiterà la cucina di Artusi. Poi un banchetto nelle sale dell’istituto gestito dagli studenti.
Antonio Longo Dorni, presidente del Distretto dei laghi, annuncia un altro progetto che si inserisce nel filone risorgimentale: «A luglio alle Settimane Musicali sarà protagonista la banda dei carabinieri durante uno spettacolo pirotecnico organizzato per il campionato mondiale dei fuochi d’artificio. E poi una notte tricolore a Verbania».
La stagione turistica sui laghi si aprirà fra poco più di un mese e parte sotto buoni auspici. Longo Dorni passa in rassegna le prenotazioni in arrivo, ma soprattutto considera i dati in possesso, relativi al 2010: «Ebbene – dice – abbiamo un buon 17% per cento in più di presenze negli alberghi, e una percentuale attorno al 3-4 in quelli extra, come i campeggi. La nostra impressione è che ci stiamo lasciando alle spalle il periodo più difficile, quantomeno siamo tornati alla fase pre-crisi».
Sull’onda di questi segnali torna anche l’entusiasmo e lo si vede anche alla Bit. «Gettonate» le località sciistiche dell’Ossola, a conferma che la montagna del Vco è una risorsa ancora tutta da esplorare. E poi c’’è l’idrovia da sfruttare: si vuole rendere navigabile il Toce dal lago sino alla base delle cave di marmo di Candoglia, ripristinando l’antico percorso.
"I dati del Distretto invitano all’ottimismo Longo Dorni: «Siamo tornati all’era pre-crisi»"
(Da La Stampa)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

0 Commenti:
Posta un commento
Il commento verrà pubblicato non appena sarà stato approvato dal moderatore. Grazie